Second Generations si ferma qua. Grazie di tutto.
Lavori (stra)ordinari: Intervista a Lala Hu
Il mondo del lavoro italiano ha facce che rispecchiano etnie e culture sempre più diverse. Oggi intervistiamo Lala Hu: conosciamo la sua professione e il percorso che l’ha portata fare questa scelta.
Ai nostri padri esempi di coraggio.
Oggi per la ricorrenza della Festa del Papà, Second Generations vuole riservare un pensiero speciale a tutti i papà dei nostri lettori e coloro che lo sono a loro volta! Padri che incontrando tante difficoltà di chi soffre la nostalgia di casa, ha resistito per noi e insieme a noi; ai quali saremo per sempre grati per le persone che ci permettono di essere e che influenzeranno le persone che diventeremo.
Giapponese ma Peruviano – la cucina Nikkei ci insegna un po’ di noi stessi
Dalla docuserie Chef’s Table conosciamo Toshi Matsufuji, cuoco peruviano di origine giapponese. Ecco un esempio di come le nostre culture influenzano la cucina di tutti i giorni.
Seconde generazioni: servono anche i numeri per raccontarci. E valorizzare le differenze.
A volte, non sempre, non bastano racconti di esperienze ed emozioni. Servono i numeri. Quante sono le seconde generazioni in Italia? Chi sono? Ecco i dati raccolti fino ad ora per voi.
Non ne parlo mai: la salute mentale tra i taboo dei figli di immigrati
La salute mentale delle seconde generazioni nel mondo e in Italia. I fattori che causano stress, ansia e depressione sono più comuni di quel che sembra.
Com’è Essere Giovani In Italia? La Storia di Naomi
Josselyn Noemi Martin ci racconta la sua storia di giovane peruviana cresciuta in Italia.
Quando la diaspora scrive, l’Italia recupera la sua storia
Confrontiamo la letteratura d’immigrazione italoamericana e la nostra. Quali temi sono simili? Quali diversi?
Dall’Africa discendo: radici e heritage nella terra di Sicilia.
Come l’Africa ha influenzato la cultura siciliana e italiana, nell’insieme.
Start It Up: le seconde generazioni fanno business
Tre esempi di seconde generazioni che hanno trasformato le loro storie e le loro passioni in business
Oggetti che sono lo specchio della nostra identità
Quali oggetti con cui convivi rappresentano per te la cultura di origine dei tuoi genitori? Se sei di seconda generazione,…
L’amore ci salverà? Coppie interculturali si raccontano
Amare nonostante le differenze è possibile? Certo. Ma quali sono le sfide che le coppie interculturali affrontano ogni giorno?
Due parole sull’integrazione nelle scuole.
Un’esperienza personale sull’integrazione degli alunni “stranieri” nelle classi italiane. Cos’è cambiato?
Chi sono le terze generazioni? La storia degli italo-gallesi in Gran Bretagna
Conoscete storie di italiani emigrati all’estero? La dott.ssa Marina Morani ci parla delle terze generazioni di italiani nel Galles.
Un Nuovo Rinascimento
Vi siete mai domandati come sarebbe stato vivere nel Rinascimento, in un’epoca in cui una nuova concezione di sé e…
Nuove distanze (che avvicinano?)
È tempo di riflessioni profonde. Il mio lockdown è stato un mix di intenso lavoro da casa, riflessioni tra me…
Gli Afrolatini
Noi di Second Generations ci teniamo a rappresentare tutte le seconde generazioni presenti in Italia: oggi vi parleremo della comunità…
Le radici che sono.
Ho deciso il titolo di questo articolo ancora prima di conoscerne l’argomento. Sapevo soltanto che avrei parlato di radici. Dopo…
Blaq Italiano mostra l’Italia contemporanea all’America.
La facoltà di Italiano all’università della Wake Forest (Carolina del Nord, Stati Uniti) ha celebrato Black History Month con la…
Chi sono? Il diverso che c’è in noi.
“Chi sono?”. Posso chiedermelo per riflettere sulla mia identità; o posso domandarmi “chi sono” loro, lontani da me. È buffo…
La libertà di scegliere la schiavitù per gli altri.
Schiavitù è la condizione di milioni di bambini dell’estremo oriente, sfruttati dalle multinazionali, sottopagati, senza diritti. Come nell’Europa Industriale. Schiavitù…
Queen & Slim – questa non è una recensione.
“Amo l’arte ribelle. Amo l’arte radicale e credo che diventerò sempre più radicale.” Questa dichiarazione dell’artista Janelle Monae indica la…
Future: la mia casa è dove sono
Che cosa chiamiamo casa? Dall’antologia “Future: il domani narrato dalle voci di oggi”, undici donne afroitaliane si raccontano.
Aida Aicha Bodian: il viaggio da me a me.
Mamma, blogger, promotrice culturale, stilista: Aicha Aida Bodian è tutto questo e di più. Conosciuta per il suo blog Afrital Girl e per il progetto The Diversity Net: ecco la sua storia.
The Hate U Give: perché la tua voce conta
Il 14 marzo è uscito in tutte le sale italiane “The Hate U Give”. Diretto da George Tillerman Jr, il…